budget fantacalcio

Come gestire il budget fantacalcio durante l’asta.

Come dividere il budget fantacalcio

Ogni anno, prima di fare l’asta iniziale e formare la tua squadra, non sai quanti crediti spendere. L’opzione migliore non è certamente andare alla cieca, scegliendo dei giocatori ed acquistandoli indipendentemente dal loro prezzo. Al contrario, è fondamentale stabilire una divisione budget fantacalcio, quindi quanti crediti spendere per ciascuna fascia di gioco.

I criteri di divisione variano a seconda del budget fantacalcio stabilito inizialmente. Tuttavia, questo non è un problema perché le indicazioni possono essere adattate in modo proporzionale. In questa guida, ti daremo dei consigli per il fantacalcio su come gestire i tuoi crediti, andando a considerare divisioni che vanno bene per una fascia di budget fantacalcio inziale dai 500 ai 1000 crediti.

Budget Portieri

Iniziamo con i portieri che, nonostante costituiscano una minima parte del budget fantacalcio, sono ugualmente importanti per la rosa. È preferibile non pendere oltre i 35 crediti. La maggior parte deve essere investita su un buon titolare, considerando anche un possibile top player. I crediti rimanenti vanno spesi per un portiere affidabile o che potrebbe rivelarsi una sorpresa.

Budget Difensori

In questo caso, la divisione dei crediti fantacalcio dipende dal numero di difensori. Se stai optando per una difesa a 3, il massimo da spendere è di circa 40 crediti. Il consiglio è di puntare su giocatori con un ottimo rendimento, non necessariamente top player, ma che partecipino al gioco in modo positivo, magari facendo quale goal.

Se invece stai organizzando una difesa a 4, il budget per i difensori sale a circa 60 crediti. Oltre ad un giocatore che ti dia buone valutazioni, dovresti anche considerare l’acquisto di un top player importante che guidi la tua fascia difensiva.

Budget Centrocampisti

Anche per i centrocampisti c’è da fare un divisione per numero. Per quanto riguarda il centrocampo a 3, evita di oltrepassare i 105 crediti. Trova una somma più piccola con cui poter acquistare tra i titolari un top player, affiancato da dei giocati di rendimento sicuro.

Per utilizzi il modulo 3-4-3, quindi con una fascia di centrocampo a 4, il budget può variare tra i 120-130 crediti. La scelta di un top player è sempre da considerare, però in questo caso è meglio tener conto anche dell’acquisto di un trequartista, che potrebbe essere una sorpresa nella squadra.

budget fantacalcio

Budget Attaccanti

Invece il budget fantacalcio per gli attaccanti deve essere nettamente superiore, in quanto sono loro quelli vi faranno guadagnare più punti durante le partite. È bene riservare almeno 300 crediti solo per la fascia di attacco. Puoi seguire due strategie diverse per completare la tua rosa, scegliendo quale ti piace di più.

Nel primo caso, puoi acquistare un giocatore di altissimo livello nella Serie A, riservandogli una buona parte del tuo budget. A questo top player, puoi affiancare delle ottime promesse ed un giocatore di buon rendimento, se hai ancora abbastanza crediti da spendere.

La seconda strategia consiste nel acquistare tutti attaccanti di fascia media o medio-alta, in modo da avere un rendimento quasi totalmente sicuro. Inoltre consenti alla tua squadra di effettuare più spesso una rotazione, quindi non avrai dei titolari fissi ma che potranno variare durante il campionato in funzione delle valutazioni e degli infortuni.

Crediti fantacalcio per l’asta di riparazione

L’errore da non commettere assolutamente durante l’asta iniziale è utilizzare tutto il budget fantacalcio. Infatti la scelta migliore è sempre conservarne una parte per il mercato ordinario fantagazzetta, quindi per effettuare una buona asta di riparazione e proporre degli scambi convenienti.

Tieni a mente che la rosa che costruisci all’inizio non rimarrà la stessa per tutto il campionato, perché gli eventi della sessione di calciomercato invernale potrebbero cambiarla: ad esempio quando un giocatore va all’estero, si trasferisce in un’altra squadra italiana o si infortuna.

Per questo motivo considera sempre un piano B per ogni fascia di gioco, nel caso in cui accada un malaugurato evento. In generale, dovresti conservare almeno un quarto del budget iniziale per effettuare una corretta gestione del mercato di riparazione fantacalcio, che è fondamentale per migliorare la tua rosa e ribaltare le sorti del campionato a tuo favore.