Fantagazzetta Mantra: un gioco affascinante per ogni fantallenatore
La Fantagazzetta Mantra è un’evoluzione naturale del fantacalcio classico. Si tratta di un fantasy game molto semplice per ogni nuovo giocatore, che comprende una serie di regole fantacalcio da scoprire con la massima attenzione. Partiamo dalle basi di questo gioco originale, per proseguire con le norme da tenere d’occhio e i segreti per avere maggiori probabilità di successo. Con poche e semplici dritte, il fantacalcio Mantra diventa un momento di pura soddisfazione.
Come stabilire ruoli e schemi di gioco
Per iniziare a giocare al Mantra Fantacalcio, è necessario conoscere prima di tutto i ruoli dei singoli calciatori. Questi ultimi vengono raggruppati in base a categorie ben più specifiche rispetto a quelle del fantacalcio classico. Oltre al portiere, sono presenti le linee di difesa (difensori sinistri, centrali e destri), di centrocampo (esterni, mediani e centrocampisti centrali), di trequarti (ali e trequartisti) e d’attacco (attaccanti di raccordo e punte centrali). Ciascun calciatore può appartenere a un solo ruolo o essere polivalente
Quindi, la valutazione prosegue monitorando i possibili schemi di gioco da mettere in pratica. Sono 11 ruoli tra i quali è possibile selezionare quello giusto, con una suddivisione equa tra calciatori di movimento difensivi e offensivi (ossia 5 per parte). L’obiettivo è quello di incrementare l’equilibrio tra le singole formazioni. Forse è proprio questa la vera differenza rispetto alla Fantagazzetta vera e propria, nella quale chi schiera 3 attaccanti di ruolo è spesso avvantaggiato.
Come schierare la formazione titolare e la panchina
A questo punto, una volta selezionati i giocatori da acquistare, il percorso per fare tanti gol nel Fantacalcio prosegue con lo schieramento della formazione titolare. Dopo aver trovato lo schema giusto, ciascun calciatore va messo al proprio posto, con varie scelte che possono essere adattate o meno. Il percorso prosegue con i calciatori da inserire in panchina, costituita da 12 calciatori da inserire a proprio completo piacimento. In linea di massima, sarebbe preferibile privilegiare calciatori offensivi per sfruttare fino in fondo eventuali bonus, o comunque quelli ritenuti più performanti.
Un sistema di sostituzioni in tre modalità
Per continuare a conoscere la Fantagazzetta Mantra, è necessario apprendere una serie di norme sulle sostituzioni fantacalcio. La precedenza viene attribuita sempre e comunque all’inserimento di un portiere, qualora ovviamente il titolare non sia sceso in campo o non abbia preso voto. Quindi, ci si deve concentrare sui calciatori di movimento, che possono essere oggetto di sostituzioni di tre diverse tipologie. Scopriamole insieme, con la chance di incrementare le proprie probabilità di successo nel mantra fantacalcio.
Modalità Basic
La modalità Basic prevede che si parta da sostituzioni adeguate allo schema tattico del fantallenatore. Quindi, in secondo luogo, i cambi possono prevedere un cambio di modulo, per poi adattare gli eventuali calciatori fuori posizione. Le sostituzioni relative ai calciatori di movimento avvengono in blocco, partendo dalla quantità di elementi senza alcun voto. Il sistema si occupa in maniera automatizzata dei panchinari pronti a subentrare, sempre dando priorità alle gerarchie del fantallenatore.
Modalità Easy
La modalità Easy si differenzia rispetto alla Basic perché non complementa alcun eventuale cambio di modulo. Quest’ultimo resta uguale nonostante le varie sostituzioni e non può prevedere alcun calciatore fuori posizione, e quindi nessun malus conseguente. In alternativa, è possibile affidarsi a soluzioni adattate ma con malus, senza mai modificare i moduli fantacalcio tattici schierati prima della giornata del Mantra Fantagazzetta.
Modalità Master
Infine, ecco la modalità Master, in base alla quale ci si deve basare solo sullo schema iniziale e l’ordine della panchina risulta ancora più importante. Si parte dalle soluzioni ottimali con schemi che vanno di pari passo e si prosegue con quelle adattate, con malus da assegnare in caso di calciatori non nel proprio ruolo. Nessuno schema viene privilegiato rispetto agli altri e le sostituzioni possono risultare alquanto efficaci.
Come gestire l’asta iniziale
La gestione dell’asta può assumere un ruolo fondamentale per il fantacalcio Mantra. Un atto del genere può essere gestito tramite un incontro tra i partecipanti, oppure direttamente sul web, con un’asta fantacalcio busta chiusa o i classici rilanci. A tal proposito, il metodo Random con l’estrazione casuale del calciatori presenti sembra il più adatto, rendendo l’asta ancora più interessante. Anche il metodo a chiamata può sembrare un’ottima idea, senza dimenticare l’ordine alfabetico delle squadre e dei calciatori stessi e le linee di gioco.
La quantità di giocatori in una singola lega
Quanti giocatori possono sfidarsi nella Fantagazzetta Mantra? Il discorso è simile rispetto a quello delle classiche leghe fantacalcio. In linea di massima, la quantità di giocatori è compresa tra 6 e 12. Maggiore è la quantità di squadre iscritte, minore è la competitività di ciascuna rosa. Tuttavia, la modalità Mantra prevede una gestione più semplice con più giocatori rispetto a quella classica. Infatti, la lista viene sfruttata fino al massimo della sua profondità, con ogni reparto valorizzato in maniera intensiva.
L’importanza dei fattori di rendimento e difensivo
A questo punto, per conoscere il sistema Mantra fino al pieno delle proprie potenzialità, bisogna sottolineare l’importanza rivestita dal fattore di rendimento. Quest’ultimo è determinato dalla qualità della rosa selezionata, con l’importanza di avere a disposizione calciatori con voti al di sopra della sufficienza. Rispetto al fantacalcio classico, questo valore è molto più importante e va discapito dell’esigenza esclusiva di avere attaccanti forti. Dall’altra parte, il fattore difensivo prevede che una fantasquadra ottenga punti bonus o malus tramite la media dei voti dei cinque calciatori del reparto difensivo.
I punti di forza generali del Fantacalcio Mantra
Nel complesso, il Mantra Fantagazzetta presenta tre punti di forza fondamentali. Il primo fa in modo che venga premiata una squadra completa in ogni reparto e non solo in base alla quantità di bonus garantiti per ogni giornata. Un’elevata importanza va attribuita alla tattica, con schieramenti all’insegna delle sorprese e dei punti di forza tattici di ciascun calciatore. Infine, va sottolineato quanto il fantamercato diventi ancora più affascinante, con scambi e svincoli basati su esigenze tattiche in grado di trasformare la base di una formazione.
La piattaforma per giocare al Mantra Fantacalcio
Attualmente, a livello nazionale, il Fantacalcio Mantra può essere effettuato tramite la piattaforma di Fantacalcio.it. Chiamato fino allo scorso anno Fantagazzetta.it, questo sito viene riconosciuto come il più apprezzato e diffuso del settore e si avvale di un’app per dispositivi mobili con tante funzionalità di assoluto rilievo. Un chiaro esempio è rappresentato dagli aggiornamenti in tempo reale sulle singole partite, con la prospettiva di verificare voti e risultati con la massima trasparenza.
Le conclusioni sul sistema Mantra
In conclusione, la Fantagazzetta Mantra può rivelarsi come un metodo davvero divertente per ogni appassionato di fantacalcio. In tal caso, non è sufficiente trovare i migliori centrocampisti offensivi e attaccanti per incrementare le proprie percentuali di successo finale, ma serve tenere sotto controllo anche calciatori che, di solito, garantiscono una quantità limitata di bonus. Vince chi riesce a trovare il perfetto equilibrio tra i calciatori in rosa, puntando su schemi e moduli fantacalcio fatti su misura sulla propria fantasquadra.