Cos’è fantamagic?
Fantamagic è un sito italiano nato nel 2002 ed incentrato principalmente sul fantacalcio online. Si tratta quindi di una simulazione delle partite che avvengono realmente nella Serie A oppure nella Serie B. Fantamagic sostanzialmente offre un servizio che permette a tutti i fantallenatori di poter entrare a far parte di un campionato virtuale.
Il loro dominio è www.fantamagic.it, per cui è un sito completamente sicuro per giocare al fantacalcio. L’unica pecca è che non esiste un app, ciò significa che è possibile giocare soltanto sul sito web, il che è un po’ scomodo soprattutto per i fantallenatori che utilizzano sempre il cellulare.
Le modalità di fantamagic
Con fantamagic è possibile accedere a 3 tornei differenti. Naturalmente tutti si basano sui principi fondamentali del fantacalcio. Le modalità sono quasi simili a quelle di gazzetta magic, ma con qualche piccola differenza che può rendere il gioco più entusiasmante. Ecco quali sono le tre modalità da giocare su fantamagic.
Fantamagic Classic
Come si evince dal nome, si tratta di una modalità che rispecchia esattamente un fantacalcio classico. Seppur possa sembrare semplice, è il torneo più giocato. Fino ad ora hanno partecipato infatti oltre 100.000 utenti italiani. Il torneo è suddiviso in 5 divisioni, ciascuna delle quali presenta 20 squadre. Alla fine dell’anno vengono selezionate le squadre promosse e quelle da retrocedere.
Per creare la propria squadra vengono messi a disposizione 300 crediti, con i quali dovrai acquistare 25 giocatori, altrimenti non potrai giocare al torneo. Il mercato è aperto, ciò significa che puoi scegliere liberamente i calciatori da acquista dalla lista, senza dover effettuare nessuna asta con gli altri fantallenatori.
Fantamagic Pro
Fantamagic pro nasce invece all’inizio del decennio successivo rispetto all’apertura del classic, in particolare nell’anno 2010. Anche questa modalità prende in considerazione i giocatori e le partite della Seria A italiana.
Le differenze con il fantacalcio classico sono fondamentalmente due. In primo luogo, sono presenti soltanto 3 divisioni, a ciascuna delle quali possono partecipare massimo 20 squadre. Non cambia il modo in cui vengono effettuate le promozioni e le retrocessioni.
Inoltre è presente una novità non solo rispetto alla modalità classic, ma che si vede raramente nel mondo del fantacalcio in generale. Sono infatti presenti dei bonus addizionali e tornei di diverso tipo per rendere il gioco più dinamico e piacevole. Le regole sono quasi uguali a quelle del fantacalcio classico, ma bisogna conoscere anche quelle relative agli elementi extra del gioco.
Fantamagic B
Qualche anno, nel 2014, venne anche aperto il torneo Fantamagic B. Il funzionamento è lo stesso delle altre due modalità, ma in questo caso non si fa riferimento alla Seria A. Il campionato su cui si basta la lega fantacalcio B è per l’appunto la Serie B. Ciò significa che troverai soltanto giocatori appartenenti a questo campionato.
Un’altra differenza rispetto al classic riguarda il numero di squadre. I gironi a disposizione sono sempre 5 e valgono le stesse modalità di promozione e retrocessione. Tuttavia, al posto di 20 squadre, in ciascuna divisione possono partecipare fino a 22 squadre diverse.
Come registrarsi su fantamagic gratis
Le leghe sono tutte esclusive per gli utenti che hanno effettuato l’accesso sul sito, quindi se vuoi partecipare devi necessariamente registrarti. Sin dalla sua apertura, fantamagic ha permesso ai fantallenatori di registrarsi in modo completamente gratuito. Tuttavia i tornei prevedono una quota di ingresso che, insieme a quelle degli altri giocatori, verrà usata per creare i premi della lega.
Innanzitutto devi entrare nell’area utenti del sistema, per cui è necessario fare una piccola registrazione sul sito web. Successivamente devi recarti sulla pagina del sito denominata “iscriviti gratis”, e scegliere la modalità di gioco che preferisci (Classico, Pro oppure Fantamagic B). Ti verrà chiesto di accettare le condizioni ed il regolamento di fantamagic, e dovrai accettarlo al fine di partecipare al gioco.
Una volta completato questo passaggio, non ti resta altro che costruire la tua squadra fantacalcio. Inizialmente potresti riscontrare delle difficoltà nelle funzionalità del sito, ma dopo poco tempo imparerai ad utilizzarlo correttamente.