giocatori fantacalcio

Ecco come gestire i tuoi giocatori fantacalcio durante il campionato.

Quanti giocatori fantacalcio servono in una rosa?

Una delle attività più impegnative per capire come si gioca al fantacalcio è la gestione dei propri membri della propria rosa. Secondo il regolamento adottato dalla maggior parte dei campionati pubblici, in particolare quello di fantacalcio.it, i giocatori fantacalcio presenti in una squadra devono essere almeno 25. Questi devono essere suddivisi nel seguente modo: 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti.

La regola vale anche durante il corso del fantacalcio, per cui la squadra non può più partecipare se ha un numero di giocatori fantacalcio troppo basso. Ovviamente sono valori minimi, per cui in una rosa possono esserci anche più calciatori fantacalcio. La scelta dipende naturalmente dal fantallenatore, il quale può decidere di acquistare più giocatori di un ruolo piuttosto che un altro.

Come acquistare i giocatori fantacalcio?

Il modo in cui si possono acquistare i giocatori fantacalcio dipende dalla tipologia di mercato utilizzata nel campionato. Se si svolge il calciomercato asta, allora dovresti prestare molta attenzione a quali calciatori acquisti all’inizio del fantacalcio, ma soprattutto alle intenzioni degli altri fantallenatori.

D’altra parte, se il mercato è aperto allora dovresti avere meno problemi, poiché puoi acquistare qualsiasi giocatore a patto che abbia i crediti necessari. Per le quotazioni dei giocatori fantacalcio nei campionati con i mercati aperti si fa riferimento ad un listone contenente i valori di tutti i calciatori. Questo viene pubblicato su fantacalcio.it, e viene utilizzato da quasi tutte le leghe fantacalcio online.

Tuttavia è possibile stabilire delle linee guida generali che sono valide per entrambe le tipologie di calciomercato. Una volta stabilita la strategia da seguire, l’acquisto dei giocatori fantacalcio è piuttosto semplice poiché si conoscono esattamente le caratteristiche richieste da ciascun calciatori ed anche il ruolo da occupare.

Scelta del modulo

Innanzitutto, si deduce facilmente che la scelta del modulo è fondamentale per la selezione dei ruoli da acquistare. Dal modulo che userei per la tua formazione si evincono quanti giocatori dovrai acquistare per ciascun ruolo. Ad esempio, se scegli di schierare una difesa a 5 ti serviranno ovviamente più difensori nella rosa; al contrario selezionando un modulo centrale come il 3-4-3, ti serviranno sicuramente un numero maggiore di centrocampisti ed in particolare dei trequartisti.

giocatori fantacalcio

Divisione del budget

All’inizio del campionato ti verrà assegnato un numero di crediti con i quali dovrai andare ad acquistare almeno i giocatori di ruolo necessari imposti dal regolamento. Non c’è una regola sempre valida per gestire il budget fantacalcio, ma l’idea migliore sarebbe quella di dividere le spese in maniera equa per ciascuna fascia (difensiva, di centrocampo ed offensiva), ad eccezione dei portieri che impiegheranno dei costi nettamente inferiori.

Supponiamo che ti venga dato un budget pari a 1000 crediti, la somma più comune tra le leghe fantacalcio. Secondo gli esperti, la suddivisione che dovresti fare per gestire correttamente i tuoi fondi, ed acquistare giocatori fantacalcio affinché costituiscano una grande squadra, è il seguente:

  • 20-35 crediti per i portieri
  • 40-60 crediti per i difensori
  • 105-130 crediti per i centrocampisti
  • 300-320 crediti per gli attaccanti

Asta di riparazione

Ricordati di conservare parte dei crediti per l’asta di riparazione. È un’ottima opportunità per sostituire i giocatori fantacalcio della tua rosa che non stanno facendo progressi nel campionato, si sono infortunati o si sono semplicemente trasferiti durante le finestre di mercato. In ogni caso è sempre consigliabile conservare parte dei crediti per improvvisi acquisti o scambi durante il mese di gennaio.

Gestione dei giocatori fantacalcio durante il campionato

La gestione dei giocatori fantacalcio durante il campionato dipende molto dal tipo di applicazione che si utilizza. Le migliori, come Fantacalcio.it, rendono tutto automatico oppure avvertono tramite delle notifiche sul cellulare, così che il fantallenatore non debba preoccuparsi costantemente di tenere d’occhio la propria rosa. Talvolta, se il fantallenatore si dimentica di inserire la formazione settimanale, alcuni programmi inseriscono automaticamente quella schierata nella giornata di campionato precedente.

Il vero studio da fare sui propri giocatori fantacalcio riguarda le prestazioni e valutazioni. Ogni mese dovresti assicurarti che i migliori calciatori della tua rosa stiano portando punti alla squadra ed abbiano una buona valutazione media. In caso contrario, prendi in considerazione l’idea di sostituirli durante l’asta di riparazione o appena possibile. Però prima di prendere decisione affrettate, aspetta un po’ di tempo poiché potrebbe essere che quello stesso giocatore nell’arco di poche settimane possa cambiare completamente volto.