Gol fantacalcio: come vengono assegnati
I gol fantacalcio sono essenziali per la modifica del punteggio complessivo di ogni singola squadra. Stiamo parlando dei bonus principali di un gioco che continua a catturare l’attenzione di un pubblico trasversale, con una lunga serie di regole da conoscere in maniera ottimale. Ecco cosa bisogna sapere riguardo al punteggio fantagazzetta e alle relative fasce dei gol, con la chance di conoscere anche i comportamenti in caso di dubbio tra gol e autogol.
Fantacalcio gol, un bonus di vitale importanza per ogni giocatore
Chiunque giochi al fantacalcio sa quanto siano importanti le regole fantacalcio. Si tratta di un parametro in grado di determinare il risultato finale di un determinato match contro un’altra squadra. È sufficiente una rete di bonus per vincere, pareggiare o perdere una partita all’insegna del sostanziale equilibrio. Un fantallenatore che ha vissuto una giornata storta non vede l’ora che un suo calciatore possa segnare un gol in grado di risollevare le sorti della stessa.
Come tutti gli appassionati sanno, il punteggio gol fantacalcio prevede che una rete garantisca un bonus di +3 a chiunque lo riceva. Dall’altra parte, il rischio di perdere il bonus a causa di un autogol da parte di un calciatore della squadra avversaria è spesso concreto e può mettere a serio repentaglio la vittoria di un match. In questo caso, il giocatore che ha scagliato il pallone nella propria porta causa un malus pari a -2.
Come stabilire l’autore di un gol al fantacalcio
Cosa bisogna fare per stabilire la paternità di un gol dubbio per determinare le regole gol fantacalcio? Di solito, i siti di settore scelgono di basarsi sulle decisioni prese dalla Lega di Serie A, che spesso sono discordanti rispetto ai gol riportati sui classici tabellini realizzativi. In casi limite, ci pensa proprio la Lega a ufficializzare le sue scelte, seguendo parametri ben definiti e riducendo al minimo ogni sorta di margine d’errore. In alcuni casi, l’ente sportivo pubblica comunicati anche il giorno dopo rispetto al match in questione, al fine di fornire un chiarimento preciso sulle proprie decisioni.
Quando è possibile parlare di autogol
Non sono molti i casi nei quali il punteggio fantacalcio gol fa riscontrare un autogol. Entrando nei particolari, sono solo due le circostanze prese in considerazione dalla Lega di Serie A per togliere un gol e trasformarlo in un’autorete. Il primo caso è il più classico e prevede che un calciatore scaglia il pallone nella propria porta, ovviamente in maniera involontaria. Il secondo, invece, prevede che un calciatore possa deviare il pallone nella propria porta in seguito a un tiro, un cross o un passaggio di un calciatore avversario che non era destinato a finire nello specchio della porta stessa.
Al tempo stesso, vanno tenute in considerazione anche le situazioni nelle quali non si può parlare di autogol. Se un calciatore effettua un tiro nello specchio e viene deviato da un difendente, il gol viene assegnato a colui che ha effettuato il tiro. Al contempo, se un tiro va a sbattere con il palo o la traversa e viene poi deviato da un difendente, a quest’ultimo viene assegnato l’autogol. Come si può ben notare, il gol fantacalcio viene determinato da regole alquanto variegate, da tenere in massima considerazione in occasione di ciascun turno.
Cosa succede in caso di deviazione di un compagno
Un altro elemento da tenere d’occhio quando si parla di fantagazzetta mantra o di qualsiasi altro tipo di gioco simile riguarda la deviazione di un compagno di squadra. Se un calciatore tira verso lo specchio della porta e un compagno devia il pallone, il gol viene assegnato a chi ha effettuato il tiro. Se, invece, il tiro sembra andare verso fuori dallo specchio e finisce comunque in porta dopo una deviazione, chi ha effettuato l’ultimo tocco diventa il realizzatore della rete.
La situazione diventa ancora più intricata se entrano in gioco questioni relative alla volontarietà e all’involontarietà. Se un calciatore tira verso lo specchio della porta e un compagno modifica volontariamente la traiettoria del pallone prima che entri in rete, il gol viene assegnato a chi ha toccato il pallone per ultimo. In caso di dubbio, chi ha effettuato il tiro iniziale garantisce il bonus +3 per il punteggio fantagazzetta dovuto a ciascun gol realizzato.
Gli altri aspetti da tenere d’occhio per il gol fantacalcio
Alla regola del punteggio gol fantacalcio bisogna aggiungere altri parametri molto importanti. Uno di questi riguarda l’assegnazione dell’assist. Quest’ultimo garantisce un bonus di +1 e viene assegnato solo nel caso in cui consenta a un compagno di fare gol senza dribblare nessun altro avversario, tranne il portiere. Una norma di questo tipo si presta a numerose interpretazioni ed è oggetto di una serie di dibattiti. In ogni caso, il passaggio deve essere volontario e la chance di far gol immediata. Senza questi due fattori, l’assist non viene assegnato.
Fasce punteggio fantacalcio, ogni gol può fare la differenza
Nella sconfinata regola del gol fantacalcio, un bonus di +3 o un malus di -2 possono fare la differenza nella ripartizione delle fasce gol fantagazzetta. Queste ultime vengono stabilite all’interno di una lega privata all’inizio della stagione e prevedono l’assegnazione di una quantità ben definita di reti a seconda dei punteggi ottenuti. Lo score totale viene a sua volta determinato dalla somma delle pagelle, dei bonus e dei malus della formazione titolare, con eventuali riserve provenienti dalla panchina in caso di titolari mancanti o senza voto.
Punteggio gol fantacalcio, un dettaglio da tenere sempre d’occhio
In conclusione, le regole gol fantacalcio devono essere studiate con la massima attenzione per trarne tutti i dovuti vantaggi. Ogni particolare può fare in modo che una squadra vinca o perda un determinato incontro, in grado di determinare le sorti della sua fantasquadra. Di conseguenza, per incrementare le proprie percentuali di successo, è sufficiente leggere la nostra rapida guida e scegliere rosa e formazione giuste per una vincita sempre più gratificante.