modulo mantra

Scopriamo che cosa sono le formazioni mantra e come vanno scelte

Cosa sono le formazioni mantra?

Le formazioni mantra non sono altro che il modulo e giocatori che si utilizza in un fantacalcio mantra, ossia un’evoluzione di quello classico che rende il gioco più coinvolgente e valorizza le azioni di ogni fantallenatore. In un sistema mantra sono disponibili in totale undici moduli. I giocatori vengono divisi su 4 linee di gioco: la difesa, il centrocampo, la trequarti e l’attacco.

MarathonBet
BONUS BENVENUTO DEL 50% SUL PRIMO DEPOSITO
Pokerstars
BONUS DI BENVENUTO FINO A €100
Vincitu
WELCOME BONUS SPORT 250€ VINCITU
betaland
100% DI BONUS FINO A 100€
PlanetWin B
BONUS DI BENVENUTO: 365€

Differenze tra il regolamento mantra e il classico.

Il sistema mantra è considerato un’esperienza più realistica rispetto al classico fantacalcio, perché coinvolge maggiormente le azioni del fantallenatore. È perfetto per coloro che cercano un’esperienza di gioco più divertente e competitiva, ma che richiede anche impegno. Ovviamente il regolamento mantra è diverso da quello normale.

Infatti, in un modulo mantra ci sono ruoli specifici per ciascun giocatore. Questo favorisce l’utilizzo delle tattiche associate a ciascun ruolo, che possono essere modificate in base alle tue esigenze. Quindi non bisogna soltanto schierare la formazione, come accade nel fantacalcio classico, ma anche studiare le strategie di gioco.

Come scegliere il tuo modulo mantra?

Come accade sempre nel fantacalcio, il modulo da utilizzare può essere scelto da una lista prestabilita. Tuttavia, in questo caso, è necessario studiare dettagliatamente la scelta del modulo mantra. Infatti la sua efficienza è condizionata per lo più dalla quantità di giocatori interessanti di uno specifico ruolo.

Ad esempio, se i centrocampisti rappresentano la maggior parte dei migliori giocatori del campionato di quest’anno, allora dovresti puntare su un modulo che valorizza questo ruolo. In riferimento a ciò, soprattutto nel fantagazzetta mantra, è fondamentale organizzare correttamente l’asta iniziale e il mercato di riparazione fantacalcio, studiando tutti i possibili acquisti.

modulo mantra

I ruoli nel fantacalcio mantra

Nelle formazioni mantra sono riportati i ruoli reali di ogni calciatore. Nel fantacalcio standard, in cui troviamo ne troviamo solo 4 (portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti). Invece nel caso di un sistema mantra esistono addirittura 11 ruoli. Ecco la lista completa con affianco le lettere usate per indicarli:

  • Portiere (P)
  • Difensore Centrale (Dc)
  • Difensore Sinistro (Ds)
  • Difensore Destro (Dd)
  • Esterno (E)
  • Mediano (M)
  • Centrocampista (C)
  • Trequartista (T)
  • Centrocampista offensivo (W)
  • Attaccante (A)
  • Punta Centrale (Pc)
888
100€ BONUS BENVENUTO
Betflag
SUPER BONUS DEL 100% FINO A 1000 SUL PRIMO DEPOSITO
Betfair
RICEVI UN BONUS DI 5€ SCOMMETTENDO 5€
Pokerstars
BONUS DI BENVENUTO FINO A €100
Lottomatica
BONUS BENVENUTO BETTER 755 EURO

Ecco l’elenco di tutti i moduli mantra

Secondo il fantacalcio e il regolamento mantra sono disponibili 11 moduli mantra prestabiliti. Ad ognuno possono essere associate tattiche e modalità di gioco differenti, in base alla rosa di partenza. Quindi, una volta stabiliti i ruoli fondamentali e le strategie da seguire, bisogna scegliere tra uno dei seguenti moduli

3-4-3: modulo abbastanza equilibrato se non si hanno abbastanza difensori di qualità. Nella fascia d’attacco si può scegliere tra un W ed un A, ad eccezione della punta che deve essere Pc oppure A. Nel centrocampo ci sono due E, un C, ed l’ultima posizione può essere sia un C che un M. A difesa, invece, possono essere utilizzati solo Dc.

3-4-1-2: è sostanzialmente identico al 3-4-3. L’unica differenza si presenta in attacco, dove va inserito un T. Davanti può essere posizionato sia un Pc che un A.

3-4-2-1: simile al 3-4-1-2, varia solo per la zona dei trequartisti, che deve essere riempita con dei T o degli A.

3-5-2: in questo caso a cambiare è il centrocampo, che è composto da due E più tre posizioni che possono essere occupate da un M o da un C.

3-5-1-1: il modulo prevede la sostituzione di una delle due punte (A o Pc) con un T.

4-3-3: introduciamo la difesa a 4, nella quale ci devono essere due Dc, un Dd, un Ds. Nel centrocampo possono esserci sia M che C. Allo stesso modo, l’attacco può essere formato da A o da Pc.

4-3-1-2: anche in questo caso è prevista la sostituzione di un A con un T, mantenendo il centrocampo a 3 e la difesa a 4.

4-4-2: devono essere inseriti due calciatori (W oppure E) sulle fasce esterne. Le due punte possono essere sia A che Pc.

4-1-4-1: il modulo è uguale a 4-4-2, con la differenza della posizione di M, che sostituisce una delle due punte d’attacco.

4-4-1-1: come nel caso precedente, una delle due punte viene sostituita. Questa volta deve essere inserito un T.

4-2-3-1: è il modulo mantra più complicato perché ha bisogno di tutti i ruoli. Ogni fascia delle possedere almeno un giocatore proprio di uno specifico ruolo. Ad esempio nella fascia dei trequartisti ci deve essere almeno un T; le altre posizioni possono essere occupate anche da un W.