regolamento fantacalcio

Come funziona il Fantacalcio: una guida completa sul gioco che appassiona milioni di italiani

In questo articolo viene proposta un tutorial che vuole essere una completa Guida Fantacalcio per aiutare a capire come funziona il Fantacalcio, per soddisfare le richieste degli amanti di questo meraviglioso gioco, ma anche per chi ci si affaccia per la prima volta, mettendo a disposizione tutte le informazioni utili per iniziare a giocare. Una guida alla portata di tutti per risolvere qualsiasi dubbio o domanda. Seguire una guida fantacalcio risulta essenziale per sapere come si gioca al fantacalcio online, con la prospettiva di iniziare a divertirsi e ottenere vittorie sempre più sorprendenti contro avversari agguerriti.

Come nasce il Fantacalcio

Il fantacalcio è un gioco nel quale più partecipanti hanno l’opportunità di formare la propria squadra di calcio. Le origini del fantacalcio risalgono agli anni ’80, quando il giornalista italiano Riccardo Albini entrò casualmente in possesso di un libro dedicato al fantasy football americano. Da qui nacque la sua ispirazione, da proiettare sulle partite del campionato di Serie A. Nel 1988, Albini organizzò la prima asta di fantacalcio con i suoi amici. Fu il primo, dunque, a scoprire come si fa il fantacalcio a livello nazionale.

Col passare degli anni, il gioco si è evoluto in maniera esponenziale. Al giorno d’oggi, tutti o quasi sanno il fantacalcio cosa sia. In primo luogo, si tratta di un’occasione di puro divertimento in compagnia dei propri amici. L’obiettivo finale è quello di conquistare più punti degli altri, seguendo una serie di passaggi diventati universali. Vediamo insieme come fare il fantacalcio passo dopo passo, con la prospettiva di diventare un fantallenatore di grande successo senza dover sostenere troppi sforzi emotivi.

Come funziona il fantacalcio: tutto ciò che un fanta allenatore deve sapere

Il Fantacalcio è un gioco molto semplice, lo scopo è quello di formare una rosa di giocatori, solitamente di numero pari a 25, che appartengono a una competizione qualsiasi (Serie A, Liga Spagnola, Premier League, ecc.) tramite i cosiddetti “fantamilioni”, ovvero la moneta virtuale del gioco. Ogni giocatore otterrà un punteggio in base al rendimento nella partita disputata che alla fine si sommerà a quello degli altri giocatori in rosa, decretando alla fine il risultato per il Fantallenatore.

Il fantacalcio online non è solo un gioco inerente al calcio, ma è diventata una vera e propria passione per milioni di persone. Capire come si gioca al fantacalcio è più semplice di quanto sembra, e sicuramente troverai qualcuno con cui partecipare a questa attività.

Ogni giornata di campionato due squadre della lega fantacalcio di affrontano in delle partite virtuali, secondo il calendario stabilito precedentemente. In base alle valutazione nei giocatori presenti nella formazioni, si stabilisce quanti goal ha fatto ciascuna squadra. Il vincitore acquisisce ben tre punti in classifica, il perdente zero e, nel caso di pareggio, entrambe le squadra ricevono un punto.

L’obiettivo del fantacalcio è naturalmente arrivare primi in classifica, poiché i fantallenatori sul podio ricevono solitamente un premio. Questo accade non solo nelle leghe private, come quelle organizzate con gli amici, ma soprattutto in quelle pubbliche, dove i premi possono essere anche ingenti somme di denaro. Vediamo insieme come si gioca al fantacalcio e come iniziare, in ogni caso dovrai iscriverti ad un sito di fantacalcio per poter iniziare.

Ma andiamo nel dettaglio, passo per passo.

Il mercato pre-campionato

Ancor prima di capire come si gioca al fantacalcio e che inizi l’effettivo campionato, è necessario creare la propria squadra. Talvolta si decide di aprire il mercato fantacalcio dopo la chiusura di quello reale, altrimenti si potrebbe creare confusione con i giocatori che si sono trasferiti recentemente all’estero.

Budget e Tipologie di mercato

Il mercato fantacalcio può essere di diverse tipologie, ma le due più utilizzate in Italia sono l’asta ad offerta oppure il mercato libero. Seguire un tutorial su come eseguire la migliore asta di mercato è piuttosto intrigante: ciascun fantallenatore nomina un calciatore e chi lancia l’offerta più alta si aggiudica il giocatore in squadra. Invece nel mercato libero c’è la possibilità di acquistare qualsiasi giocatore senza dover far fronte ad altri contendenti. Ciò significa che lo stesso giocatore può trovarsi in più squadre contemporaneamente.

Prima dell’apertura del mercato fantacalcio, viene stabilita una somma di crediti la quale viene distribuita a tutti i fantallenatori. Naturalmente più alto sarà il budget iniziale, maggiori saranno i prezzi dei giocatori. Per l’asta, il costo di ciascun giocatore dipende dalle offerte che si fanno; per il mercato aperto il prezzo dei calciatori è indicato in una tabella ufficiale pubblicata sul sito Fantacalcio. Nulla ti vieta di poter scegliere autonomamente i cartellini, ma è preferibile affidarsi a dei valutatori professionisti.

La creazione della squadra: l’importanza dell’asta

Ogni stagione di fantacalcio si apre con la relativa asta. Questo evento è forse il più temuto dai fantallenatori, fondamentale per il destino di tutto l’anno fantacalcistico. Ogni giocatore deve formare la propria fantasquadra e darsi da fare per trovare i calciatori perfetti per i moduli fantacalcio. Si inizia avendo a disposizione una lista con tutti i calciatori del campionato e si prosegue con l’associazione ai rispettivi ruoli. Ciascuna asta parte da un valore espresso in crediti, che cresce fino a quando non viene lanciata l’offerta vincente.

Possono essere usate tipi di aste differenti, come per busta chiusa o asta aperta, a seconda della scelta fatta da ogni Lega. Naturalmente, è necessario creare un’apposita lega da monitorare con tutta la dovuta attenzione. Ai tempi nostri, per sapere meglio il fantacalcio come funziona, è possibile gestire ciascun elemento direttamente sul web. Tutto ciò è possibile grazie all’utilizzo di piattaforme online sempre più complete e aggiornate, con servizi di ultima generazione in grado di lasciare a bocca aperta.

La maggior parte delle leghe fornisce un regolamento nel quale la rosa debba avere tre portieri, otto difensori, otto centrocampisti e sei attaccanti. Nel caso in cui parte del budget non sia stato investito subito, può essere utilizzato in occasione del mercato di riparazione, o anche per cercare di acquistare calciatori da altri fantallenatori. Ed ecco che verificare il fantacalcio come funziona diventa sempre più elettrizzante per ciascun giocatore.

Tutti i fantallenatori che prendono parte a un campionato simile partono con un budget ben preciso, necessario per acquistare i calciatori essenziali per costituire la squadra. Come fare il fantacalcio, quindi? Creando una rosa costituita da una quantità predefinita di 25 calciatori, da ottenere mediante rilanci appositi. Al termine dell’asta, ogni fantallenatore deve essere in possesso di 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti. Nel caso di altri tipi di fantacalcio, come ad esempio il Mantra, il discorso è un po’ più elaborato.

regolamento fantacalcio_2

Come iniziare una nuova lega fantacalcio

Per creare una nuova lega fantacalcio hai innanzitutto bisogno di utilizzare un’applicazione. Quella migliore in assoluto e più consigliata è Fantacalcio. Una volta creato il tuo account ed effettuato l’accesso, dovrai semplicemente seguire le istruzioni indicate dall’applicazione stessa. In particolare, dovrai scegliere se la tua lega sarà privata, quindi le persone potranno entrare solo tramite invito, oppure pubblica, nella quale potranno accedere tutti i fantallenatori iscritti alla piattaforma.

Nel caso in cui invece volessi partecipare ad una lega creata da un tuo compagno, non devi fare altro che accettare l’invito attraverso il tuo account dell’applicazione. Se è le prime volte che fai parte di un campionato fantacalcio, allora dovresti evitare di partecipare a tornei pubblici, in quanto incontrerai fantallenatori nettamente più esperti e capaci di te. Prova ad affrontare questa sfida quando avrai accumulato abbastanza dimestichezza con il fantacalcio.

Ricorda però che, oltre ad organizzare la lega e capire come funziona il fantacalcio, è anche personalizzare la propria rosa è importante. Scegli con cura il tuo nome squadra fanta, ma non ti impegnare a trovare un nome serio, in quanto quasi tutti sono stati scelti per creare divertimento e strappare un sorriso, persino nelle competizioni ufficiali.

La Lega

Prima di poter scegliere i giocatori per la propria rosa, viene creata con i vari fantallenatori una Lega, la quale può comprendere da 4 a 10 componenti, un numero di partecipanti adeguato tale da poter vivere al meglio il gioco, mettendo al centro la competizione ma allo stesso tempo il divertimento.

Avere un numero maggiore di 10 partecipanti aumenta il rischio per ciascun giocatore di non avere a disposizione un numero sufficiente di calciatori per schierare 11 titolari. Una figura fondamentale per il regolare funzionamento del gioco è l’amministratore, che gestisce e modera ogni aspetto e situazione delle regole fantacalcio.

Ogni Lega ha un regolamento interno che riguarda tutti gli aspetti della competizione, partendo dalle rose, passando per il mercato, finendo per i bonus e i malus e tante altre cose che riguardano il gioco e il suo regolare svolgimento. Tutti questi dettagli verranno descritti in maniera approfondita più avanti in questa guida.

La competizione

Sono diverse le competizioni che possono essere create per giocare una volta che le rose sono complete. É possibile scegliere tra:

– Competizioni a Calendario,
– Formula 1,
– Coppe,
– Ognuno per sé,
– Scontri Diretti.

In base al tipo competizione scelta, ad ogni giornata si forma la classifica, che alla fine della competizione, quando termineranno le partite previste dal calendario, decreterà il vincitore del Fantacalcio, ossia il fantallenatore che avrà totalizzato più punti.

Come calcolare i punteggi del fantacalcio

Per calcolare al meglio i punteggi del fantacalcio, è possibile attuare due formule generali. La prima prevede una classifica generale in base alla quantità esatta di punti conseguiti nelle singole partite. La seconda, quella più elettrizzante, implica l’utilizzo degli scontri diretti, con una quantità predefinita di gol segnati associata a singole fasce di punteggi. Settimana dopo settimana, una volta visto come funziona il fantacalcio, non bisogna fare altro che verificare i propri progressi.

Tornando a parlare della singola formazione, buona parte del punteggio viene determinata dalla pagella di ciascun calciatore che abbia giocato almeno 15 minuti dell’incontro associato. Se il calciatore ha giocato meno di 15 minuti senza ricevere alcun bonus, o non ha giocato proprio, non gli viene assegnato alcun punteggio. Quindi, per conoscere fino in fondo come funziona il fantacalcio, è fondamentale acquisire una certa padronanza con i concetti di bonus e malus.

I bonus consentono al fantallenatore di ottenere un incremento dei punteggi rispetto a quello dovuto alle pagelle. Un gol segnato e un rigore parato valgono +3, mentre un assist e l’imbattibilità del portiere valgono +1. Al contempo, non bisogna lasciare in secondo piano l’impatto negativo dei malus per sapere il fantacalcio cos’è. Un’ammonizione vale -0,5 punti, un gol subito e un’espulsione valgono -1, un autogol vale -2 e un rigore fallito -3. Tutto ciò senza considerare eventuali varianti dovute a gol decisivi o agli indicatori del fantacalcio mantra.

A questo punto, tocca verificare come funziona la panchina del fantacalcio. Se manca un titolare, o anche di più, è possibile far subentrare i panchinari inseriti dal giocatore stesso. Le modalità vengono stabilite direttamente dalla propria lega, con alcune regole che possono essere modificate a seconda delle preferenze personali. Le norme devono essere chiare fin dall’inizio per evitare qualsiasi litigio inutile e mantenere un clima basato sulla massima armonia.

Se il torneo è basato su scontri diretti, occorrerà trasformare i punteggi del fantacalcio in gol. Per farlo verrà utilizzata la seguente tabella di conversione:
· fino a 65,5 punti = 0 gol;
· da 66 a 71,5 punti = 1 gol;
· da 72 a 77,5 punti = 2 gol;
· da 78 a 83,5 punti = 3 gol;
· da 84 a 89, 5 punti = 4 gol;
· da 90 a 95,5 punti = 5 gol;
· da 96 a 101,5 punti = 6 gol;
· e così via
Ogni squadra segnerà così un certo numero di gol che decideranno il risultato della partita:
-sconfitta = 0 punti in classifica
-pareggio = 1 punto in classifica
-vittoria = 3 punti in classifica

Come schierare la miglior formazione

Come funziona il fantacalcio? Per averne la piena consapevolezza, è essenziale essere in grado di schierare la miglior formazione ideale. Si comincia dal modulo, che può essere un 3-4-3, un 4-3-3, un 4-4-2, o anche 4-5-1, 3-5-2, 5-3-2, 4-5-1 e 5-4-1. Inoltre, bisogna verificare la forma fisica di calciatori e squadre in occasione di ciascun turno, in modo da avere maggiori probabilità di inserire nella propria formazione gli uomini giusti. Come si può notare, per sapere al fantacalcio come si gioca, serve ben altro.

Voti

Voti giocatori fantagazzetta: ogni giocatore in rosa ottiene un punteggio in base al suo voto in pagella più eventuali bonus e malus.

Questi i principali bonus e malus:

+3 punti per ogni gol segnato
+3 punti per ogni rigore parato (portiere)
+3 punti per ogni rigore segnato
+1 punto per ogni assist effettuato
-0,5 punti per ogni ammonizione
+1 portiere imbattuto
-1 punto per ogni gol subito dal portiere
-1 punto per ogni espulsione
-2 punti per ogni autorete
-3 punti per un rigore sbagliato

Inoltre:

Modificatore della difesa

É un bonus che si calcola solo se il portiere e almeno quattro difensori portano punteggio alla squadra. Si considerano il voto in pagella del portiere e i tre migliori voti in pagella ottenuti dai difensori (non vanno considerati i bonus e i malus).

Sostituzioni, senza voto e 6 politico

Ogni qual volta un calciatore non riceva un voto in pagella si procederà ad effettuare le sostituzioni dalla panchina, che in genere sono massimo tre. Questo può succedere nel caso in cui il calciatore in questione non giochi, oppure entri in campo per pochi minuti.
Può succedere a volte che alcune partite vengano rinviate per vari motivi: in queste situazioni entra in gioco il 6 politico, ovvero tutti i giocatori (anche infortunati e indisponibili) ricevono come punteggio 6.

come si gioca al fantacalcio

Consegna della formazione

La formazione deve essere comunicata a seconda dei regolamenti o entro l’inizio della prima partita in programma nella giornata. Nel caso in cui la formazione non venga inserita prima del termine stabilito, diverrà attiva la formazione schierata nella giornata precedente, senza alcuna penalizzazione(sempre a seconda delle decisioni prese nella fantalega).

Mercato di riparazione fantacalcio

Le funzionalità su come funziona il fantacalcio non terminano qui. Così come accade nel campionato reale, anche nel fantacalcio nel mese di gennaio si apre il mercato di riparazione, ossia un periodo nel quale i fantallenatori possono modificare le proprie squadre acquistando nuovi giocatori oppure facendo degli scambi. Il mercato di riparazione, infatti, è estremamente utile nel caso la tua rosa non stesse dando i risultati previsti.

In ogni caso durante tutta la durata della competizione è possibile, in più momenti, acquistare, cedere o scambiare giocatori. Le modalità tradizionali sono:
Asta iniziale, che avviene nel precampionato;
Asta di riparazione, che si svolge in genere dopo la chiusura del mercato invernale di Gennaio, permette di apportare modifiche e miglioramenti alla propria rosa nel caso di necessità;
Scambi, grazie ai quali i fantallenatori possono intavolare trattative lungo tutta la durata della stagione.

Gli acquisti, le cessioni e gli scambi possono avvenire come già detto tra partecipanti, oppure è possibile consultare la lista svincolati, ovvero tutti i giocatori che non sono stati scelti da nessun fantallenatore durante l’asta precampionato. É ovviamente consentito e consigliato usare i fantamilioni per qualsiasi trattativa di mercato tra quelle elencate sopra.

Per quanto riguarda l’asta di riparazione, questa viene svolta per i giocatori fantacalcio svincolati o quelli che si sono appena trasferiti nel campionato. Nel caso del mercato libero, vigono le stesse regole precedenti, dove ognuno è libero di acquistare o vendere dei giocatori senza dover battere le offerte di altri fantallenatori.

Come scegliere le migliori piattaforme per il fantacalcio

Una volta visto come funziona il fantacalcio, tocca scegliere la piattaforma perfetta per migliorare ulteriormente la propria esperienza di gioco. Internet mette a disposizione numerosi servizi di primo piano, tra i quali Leghe Fantacalcio è senz’altro il più noto in senso assoluto. Tra le alternative, vanno segnalati Fantapazz e Magic+3. In ogni caso, verificare i risultati in tempo reale e usufruire di una grafica frizzante e intuitiva possono fare la differenza.

Conclusioni su come funziona il fantacalcio

Ad oggi il fantacalcio è uno dei giochi più presenti nelle vite delle persone, soprattutto negli appassionati del calcio, grazie al fatto che è lo sport più seguito e praticato in Italia. Una vera e propria passione che negli anni si è sviluppata e ha assunto diverse forme. Il fantacalcio crea legami e, soprattutto, fortifica amicizie decennali. Ed è proprio questo, probabilmente, l’aspetto che lo rende speciale ai nostri occhi. Il consiglio è senza dubbio quello di cominciare subito se non l’avete già fatto, non smetterete più di giocarci!