regole fantacalcio se un giocatore va allestero

Ecco quali sono le regole fantacalcio quando un giocatore va all’estero.

Quali sono le regole fantacalcio se un giocatore va all’estero?

Quando un giocatore lascia la Serie A per traferirsi ad un campionato estero o in una serie italiana minore, ovviamente ci sono ripercussioni anche sulle rose del fantacalcio. Prima di scoprire quali sono le regole fantacalcio se un giocatore va all’estero, è giusto ricordare il fantacalcio cos’è e come funziona.

Molti fantallenatori non sanno come comportarsi, soprattutto se il giocatore perso stava facendo bene ed aveva una posizione cruciale nella squadra. In realtà le regole fantacalcio prevedono delle limitazioni per i giocatori venduti all’estero, quindi esistono già procedure da seguire per non creare confusione nella competizione e ricolmare il vuoto del calciatore andato via.

Questi episodi sono frequenti specialmente all’inizio del campionato, quando il mercato è ancora aperto. Per questo motivo si consiglia di fare la prima asta dopo la chiusura del calciomercato, così non ci saranno problemi fino all’apertura della nuova sessione di gennaio.

Cosa dice il regolamento ufficiale?

Il regolamento della fantagazzetta lascia carta bianca alle leghe, che possono decidere privatamente e di comune accordo le regole fantacalcio se un giocatore va all’estero. Tuttavia afferma che, in queste situazioni, il fantallenatore è obbligato a svincolare il giocatore che ha lasciato il campionato, se non si raggiunge il numero minimo di giocatori in rosa. A cambiare sono l’influenza della perdita di quel calciatore sulla squadra e i crediti disponibili per il fantacalcio e calciomercato.

Lo svincolamento deve avvenire appena la notizia del trasferimento diventa ufficiale, però bisogna lasciare del tempo per far decidere le sostituzioni fantacalcio. Spesso il tempo considerato va dalla notizia allo schieramento della formazione per la partita successiva. Nel frattempo il giocatore che uscirà dalla rosa deve essere segnato con un asterisco, in modo da essere subito riconosciuto nella rosa.

Tutte le possibili soluzioni

Le regole fantacalcio se un giocatore va all’estero andrebbero decise unitamente da tutte le squadre prima dell’inizio della competizione, in modo da non perdere ulteriore tempo ed evitare favoreggiamenti o complicità. Infatti chi perde un giocatore si potrebbe ritrovare una rosa debole e poco organizzata, quindi è meglio risolvere la questione il prima possibile.

Vediamo insieme tutte le possibili procedure da seguire nel fantacalcio quando un giocatore va all’estero.

Leghe ad asta unica

Il fantallenatore è costretto a scegliere un giocatore sostituto dalla lista degli svincolati, con lo stesso ruolo. Questo accade perché la lega prevede un numero minimo di giocatori presenti nella rosa per poter continuare la competizione. Rispettando un regolamento etico, si consente allo stesso fantallenatore di riprendere una quantità di crediti rispettando i seguenti criteri:

  • Per i giocatori venduti all’estero si restituisce l’intera somma di crediti investiti all’acquisto
  • Se il giocatore si è trasferito in un campionato italiano minore viene restituita la metà della somma dei crediti investiti, arrotondando per eccesso.

Il calciatore acquisito in rosa si comporta come qualsiasi altro. Infatti, all’apertura della sessione di mercato successiva il fantallenatore è libero di svincolarlo e prenderne un altro al suo posto, senza rispettare criteri di ruolo.

Leghe ad asta continua

Se non si raggiungono i limiti minimi di calciatori presenti nella rosa per partecipare al torneo, allora non è necessario sostituire immediatamente il giocatore. In questo particolare caso, si tende a restituire l’intera somma di crediti, per agevolare il fantallenatore che sarà libero di spenderli come vuole. Infatti potrà decidere se acquistare un giocatore sostituto nella sessione di mercato successiva o continuare con un giocatore in meno.

regole fantacalcio se un giocatore va all'estero

 

E se i giocatori sono più di due?

Si potrebbero creare anche degli intrecci in questi episodi, in quanto potrebbero essere ceduti contemporaneamente due o più giocatori appartenenti alla stessa squadra, oppure ad un’altra. Ancora una volta, è la lega privata a scegliere come comportarsi, tuttavia si consiglia di seguire le stesse regole che valgono per un solo giocatore, indicate precedentemente.

L’unica differenza è che i membri del fantacalcio dovranno decidere l’ordine in cui andranno scelti i calciatori sostituti. Se il fantallenatore che deve scegliere è uno, allora non c’è alcun problema. Tuttavia se sono due o più, è necessario stabilire l’ordine preciso in cui verranno sostituiti i giocatori.

Consigli per evitare problemi

Quindi, riassumendo, la lega del fantacalcio a cui stai partecipando dovrebbe occuparsi di stabilire delle procedure da seguire. Ti consigliamo di seguire le regole elencate al di sopra perché, oltre ad essere le più comuni, funzionano meglio e assicurano equità nella competizione. Però la scelta di come modificare le regole del fantacalcio estero spetta a te.