COME FUNZIONA IL SORTEGGIO
Le 24 nazionali qualificate saranno suddivise in 6 gironi da 4: in prima fascia ci sarà la Germania paese ospitante e le cinque migliori prime dei rispettivi gruppi di qualificazione (al momento certe di questo piazzamento sono Portogallo, Francia, Belgio e Spagna); sicure della quarta fascia le tre squadre che si qualificheranno tramite playoff e i cui nomi si conosceranno solamente a marzo. In seconda, terza e quarta fascia ci saranno le altre cinque vincitrici dei gruppi di qualificazione e le seconde classificate, che verranno inserite nelle fasce in base a un ranking stilato al termine della fase di qualificazione, che si completerà martedì.
IL RANKING
Il ranking per le fasce viene stilato secondo i seguenti criteri ed escludendo i risultati ottenuti contro le squadre classificatesi al sesto posto dei gruppi di qualificazione (Malta, nel caso degli azzurri):
– posizione nel girone;
– maggior numero di punti;
– differenza reti;
– gol fatti;
– gol fatti in trasferta;
– numero di vittorie;
– numero di vittorie in trasferta;
– miglior condotta fair play (1 punto di penalità per ogni ammonizione, 3 punti per ogni espulsione)
– posizione nella classifica generale della Nations League 2022-23