Guida fantacalcio: le basi per iniziare
Per coloro che non hanno mai sentito parlare di fantacalcio nella loro vita, è del tutto normale sentirsi spaesati. Certamente essere amanti del calcio può dare un forte aiuto a capire come si gioca al fantacalcio, ma il tuo scopo è vincere allora devi seguire una guida fantacalcio per comprenderne nel dettaglio le regole e le dinamiche di gioco. Però, prima di addentrarci nella parte pratica di questa guida fantacalcio, dobbiamo sapere cos’è il fantacalcio.
Il fantacalcio non è altro che un gioco fantasport, incentrato naturalmente sul calcio. I giocatori che partecipano a questa attività vengono detti fantallenatori, in quanto il loro obiettivo è quello di creare e gestire la propria squadra durante l’arco di tutto il campionato. Lo scopo è accumulare più punti rispetto agli avversari, quindi arrivare primi in classifica.
Come creare la tua rosa fantacalcio
Per partecipare ad un torneo di fantacalcio è necessario costruire la propria squadra acquistando nuovi giocatori. Il numero di membri nella rosa può variare da 15 a 25, e devono essere suddivisi in maniera proporzionale per ciascun ruolo. Ad esempio, in una squadra da 25 giocatori ci devono essere: 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti.
All’inizio del mercato, a ciascun fantallenatore vengono distribuiti dei crediti fantacalcio che utilizzerà per comprare i giocatori. Questa fase si può svolgere in diversi modi, in base ai regolamenti previsti dal torneo e alla guida fantacalcio presa di riferimento. Per preparare correttamente la propria rosa è necessario seguire una guida fantacalcio, ed ottenere assolutamente dei consigli fantacalcio dalle persone più esperte.
Guida all’asta fantacalcio
Il mercato fantacalcio per acquistare giocatori, come detto precedentemente, può essere svolto in diversi modi. Il metodo più comune è l’asta fantacalcio, nella quale i fantallenatori si possono incontrare o proseguire in una chiamata di gruppo. In questo caso, ciascun fantallenatore chiama un calciatore dando inizio all’asta. Questa procedura continua finché tutte le rose non sono complete. Se qualcuno ha raggiunto il numero massimo di giocatori in rosa, deve abbandonare l’asta affinché non ne acquisti altri.
Un altro modo è quello mercato libero, nel quale i fantallenatori possono acquistare singolarmente i giocatori che preferiscono se hanno spazio in rosa. Il prezzo dei calciatori viene stabilito precedentemente, seguendo i dati pubblicati da fonti autorevoli come la guida fantagazzetta. Ciò significa che un calciatore può far parte di più squadre del fantacalcio contemporaneamente.
Guida fantacalcio: l’asta di riparazione
Durante il campionato ci sono due finestre di mercato: una prima che il torneo inizi; la seconda si apre dopo le vacanze natalizie, quindi all’inizio del mese di gennaio. In quest’ultimo mercato, nel fantacalcio viene svolta un’altra asta, denominata asta di riparazione poiché i fantallenatori hanno la possibilità di modificare la propria rosa per renderla più forte, acquistando o scambiando nuovi giocatori.
Per questo motivo, non dovresti spendere tutti i tuoi crediti ad inizio campionato. Risparmiare crediti per il mercato di riparazione è una scelta saggia, in quanto hai la possibilità di cedere giocatori infortunati o che stanno avendo delle pessime prestazioni, per sostituirli con altri migliori.
Come calcolare il punteggio fantacalcio
Al termine di ogni giornata di campionato, nel fantacalcio si contano i punti che le squadre hanno fatto. Il punteggio totale di una squadra fantacalcio durante la partita è dato dalla somma delle valutazioni degli undici giocatori scesi in campo. Raggiunto un numero di punti prefissato, viene assegnato un goal alla formazione. La squadra che raggiunge il numero maggiore di goal vince la partita, e si aggiudica 3 punti in classifica; in caso di pareggio entrambe le squadre acquisiscono un punto.
Le valutazioni dei giocatori fantacalcio sono quasi sempre prese da una guida fantacalcio di riferimento. A questi però devono essere aggiunti dei bonus e malus, a seconda degli interventi del calciatore durante la partita. Il valore dei punti aggiuntivi varia a seconda del regolamento della lega, ma generalmente i valori sono sempre gli stessi. Ecco in quali casi vengono modificate le valutazioni dei giocatori:
- Goal +3
- Assist +1
- Rigore parato +3 (valido solo per portieri)
- Ammonizione ed espulsione -0.5/1
- Autorete -2
- Goal subito -1 (valido solo per portieri)