Bonus malus fantacalcio: cosa sono e come si calcolano
I bonus malus fantacalcio sono una componente essenziale di un gioco che fa sognare sempre più appassionati. I fantallenatori sono in continuo aumento e risultano pronti a divertirsi sia contro gli amici più stretti, sia nelle leghe aperte senza alcuna limitazione nelle varie aste. I bonus fantagazzetta devono essere decifrati e analizzati con tutta la dovuta attenzione, allo scopo di sfruttarli a proprio vantaggio e incrementare le percentuali di vincita finale.
Quando si parla del regolamento fantacalcio non può essere lasciato in secondo piano un fattore così importante. Anche il più piccolo malus fantacalcio è in grado di incidere sulle sorti di un match, determinando una vittoria o una sconfitta. Ecco tutto ciò che bisogna assolutamente sapere su bonus e malus, con la chance di renderli un punto di forza assoluto per la propria squadra dei sogni. D’altronde, bastano pochi dettagli per fare la differenza.
Cosa sono bonus e malus fantacalcio
È pressoché impossibile trovare un fantallenatore che non sappia cosa siano bonus malus fantacalcio. Tuttavia, bisogna comunque ricordarlo. Stiamo parlando di due elementi fondamentali per ciascuna fantasquadra, da monitorare con tutta la dovuta attenzione per incrementare le proprie chance di vittoria. Ogni lega di fantacalcio sceglie di inserire determinati regolamenti a riguardo, ma noi ci baseremo sugli standard più diffusi in senso assoluto.
Bonus fantacalcio e malus fantacalcio: conosciamoli tutti
A questo punto, non resta altro da fare che scoprire quali sono i bonus e malus fantacalcio più noti e diffusi in senso assoluto. Le variabili non mancano, come i modificatori inseriti dal fantacalcio mantra e gli eventuali bonus su gol decisivi. Ma le regole che abbiamo scelto di presentarvi sono lo standard principale sul quale si basano tutte le altre possibili modifiche e vengono tenute in seria considerazione dalla maggior parte delle piattaforme di settore.
Bonus fantacalcio gol
Iniziamo dal bonus fantacalcio gol, che è senz’altro il più semplice e immediato da decifrare. Infatti, non appena un calciatore realizza una rete, la sua squadra riceve un bonus di +3 nella maggior parte dei fantacalcio. In linea di massima, lo stesso discorso è valido anche per quanto riguarda i gol segnati su calcio di rigore. Tuttavia, non mancano le leghe che scelgono di attribuire un +2 o un +1 in tali casi. Inoltre, in alcuni casi, viene attribuito un ulteriore bonus sul gol decisivo per la vittoria.
Bonus fantacalcio assist
Il bonus fantacalcio assist prevede che ogni giocatore che abbia effettuato un assist che poi conduca a un gol realizzato fornisca un bonus di +1 alla relativa squadra. Anche in questa circostanza, non mancano le variabili da tenere sotto controllo. Per esempio, ciascuna piattaforma adotta una propria formula per stabilire se un assist sia degno o meno di bonus. Il bonus Fantagazzetta stabilisce che non debbano esserci deviazioni di sorta da parte di giocatori avversari per fare in modo che il +1 possa essere convalidato.
Bonus fantacalcio portiere imbattuto
Il regolamento fantacalcio per le leghe private contempla anche un bonus riservato a chi schiera un portiere che resta imbattuto. Nel caso specifico, se un estremo difensore non subisce alcun gol, attribuisce alla propria squadra un bonus pari a +1. Si tratta di un altro elemento molto importante al momento dell’asta, con alcuni portieri in grado di subire meno reti rispetto ad altri anche grazie alla forza delle squadre nelle quali militano.
Bonus fantacalcio rigore parato
Ecco un altro dei bonus malus fantacalcio da studiare attentamente prima di iniziare un’asta e schierare la formazione match dopo match. Infatti, un portiere capace di parare i calci di rigore può contribuire in misura fondamentale sui successi della sua fantasquadra. In questi casi, il fantallenatore riceve un bonus pari a +3, esattamente come se il suo portiere avesse segnato un gol. Un evento del genere può verificarsi al massimo due o tre volte a partita, ma viene sempre benedetto da chi ne è protagonista in senso positivo.
Bonus fantacalcio fattore campo
Il bonus fantacalcio fattore campo viene inserito nel caso in cui una fantalega contempli gli incontri di andata e ritorno, anche se non è assolutamente obbligatorio. In linea di massima, viene attribuito un bonus automatico pari a +2, ma ogni lega può scegliere di personalizzarlo a seconda delle proprie preferenze. Può risultare molto importante nelle partite di coppa, all’interno dei quali i gol in trasferta possono valere doppio.
Malus fantacalcio ammonizioni
Iniziamo a parlare anche dei malus fantacalcio, altri elementi da tenere in massima considerazione. Tra questi, il malus ammonizioni è estremamente frequente, dato che è raro trovare incontri nei quali l’arbitro sceglie di non estrarre alcun cartellino giallo. Ad ogni modo, ciascun calciatore che viene ammonito assegna un malus di -0,5 alla propria fantasquadra. È opportuno, quindi, prestare attenzione all’acquisto di giocatori inclini a una tendenza simile.
Malus fantacalcio espulsioni
Un discorso analogo è senz’altro valido per i malus fantacalcio espulsioni. Nel caso specifico, il calciatore tende a farsi cacciare dagli arbitri con una certa frequenza, risultando pericoloso per un’intera fantasquadra. Ciascuna espulsione comporta un malus di -1 alla propria fantasquadra. In partite che si giocano punto su punto, i rischi sono sempre dietro l’angolo, quindi è doveroso tenere sotto controllo il punteggio fantacalcio.
Malus fantacalcio gol subito
Ecco un altro malus fantacalcio estremamente frequente, dato che non è facile avere un portiere che riesca a mantenere la propria porta sempre inviolata. La penalità in caso di gol subito è pari a -1. Anche in questa circostanza, bisogna stare attenti al portiere che si sceglie di inserire, a seconda della squadra in cui gioca, dell’avversario e dell’eventuale fattore campo o trasferta.
Malus fantacalcio autogol
I danni risultano ancora più complicati quando si parla di malus fantacalcio autogol. Il calciatore che segna nella propria porta comporta un malus di -2 a ciascun fantallenatore. Si tratta di un evento piuttosto raro, ma non impossibile da verificarsi. Nel caso specifico, è possibile parlare di vera e propria sfortuna per il fantallenatore che è alle prese con un’autorete.
Malus fantacalcio rigore sbagliato
Avere un rigorista all’interno della propria fantasquadra può essere un’arma a doppio taglio. I bonus e malus fantacalcio collegati a una figura del genere sono estremamente frequenti e, talvolta, pericolosi per il proprio team virtuale. Infatti, in caso di rigore sbagliato, il calciatore che lo ha effettuato provoca un malus di -3 alla propria fantasquadra. In pratica, si tratta di un gol regalato alla fantasquadra avversaria. Una situazione da scongiurare assolutamente.
Bonus e malus fantacalcio sul capitano
Alcune delle leghe di fantacalcio scelgono di inserire tra le loro regole anche bonus e malus che riguardano il capitano di una fantasquadra. Tale profilo può essere scelto in perfetta autonomia da un fantallenatore e può segnare una netta differenza. Infatti, se un capitano prescelto supera un determinato voto, può fornire un bonus di +2 alla propria fantasquadra. Se, invece, va al di sotto di un’altra soglia minima, si va incontro a un -2. Tuttavia, si tratta di un bonus Fantagazzetta poco diffuso tra le leghe.
Bonus malus fantacalcio, tanti fattori ai quali fare attenzione
Come si può ben notare, i bonus malus fantacalcio risultano fondamentali per le sorti di una fantasquadra. Un’asta va ponderata in maniera attenta e metodica, con la scelta dei calciatori più funzionali al proprio progetto. Le pagelle partita dopo partita sono molto importanti, ma l’eventuale attitudine a ricevere bonus e malus può esserlo molto di più. Ciò che conta è vivere l’esperienza del fantacalcio all’insegna del puro divertimento, con il desiderio di vincere ma senza troppi assilli.