Il Fantacalcio è un gioco che ha conquistato, ormai da anni, numerosissimi italiani, in virtù della possibilità di divertirsi con amici, parenti e conoscenti, attraverso il rendimento dei calciatori che si scelgono all’interno della propria squadra. Guardando a quanto avviene all’interno del campionato di riferimento – generalmente la Serie A – è possibile stabilire un sistema di voti che riguarderà la propria squadra, servendosi dei relativi bonus, malus e voti per prestazioni. Soltanto uno tra i giocatori di ogni lega potrà ottenere la vittoria, attraverso un meccanismo che ricorda molto da vicino quello delle scommesse, su cui si punta cercando di ottenere un ritorno economico (se vuoi conoscere a fondo il mondo delle scommesse sportive online ti consigliamo di seguire questo link); il fantacalcio, dunque, unisce tutto il divertimento del gioco con l’interesse che si genera a proposito del calcio, sicuramente lo sport nazionale italiano. Ma quali sono le sorprese più grandi e importanti dopo otto giornate dall’inizio del campionato?
Le sorprese (in positivo) di inizio campionato di Serie A
Si inizia, naturalmente, con le sorprese in positivo che hanno riguardato tutti quei fantallenatori che hanno scommesso su alcuni calciatori in Serie A. Ovviamente, con il termine generico di sorpresa, si fa riferimento non soltanto a quei calciatori che erano praticamente sconosciuti e che, pagati pochissimo, hanno reso al di sopra delle aspettative, ma anche tutti quei calciatori per cui non erano previsti degli avvii incredibilmente positivi in termini di rendimento, gol e assist. Si inizia, probabilmente, con la sorpresa più importante del campionato italiano 2022-2023: l’esterno sinistro del Napoli, Khvicha Kvaratskhelia, che ha già realizzato ben 5 gol e un assist in 8 partite di campionato. Con una fantamedia incredibilmente alta per un centrocampista, il georgiano ha conquistato i suoi fantallenatori e, a meno che le aste non siano state condotte con grande anticipo, è possibile che sia stato anche pagato molto.
Nonostante ciò, nessuno poteva attendersi prestazioni di così tanto grande valore per il georgiano, che ha stupito tutti, tifosi napoletani compresi. Rimanendo in tema attaccanti, il capocannoniere inatteso della Serie A non è presente nelle grandi piazze, ma nel Bologna, che ha avuto un inizio di campionato particolarmente ostico: con 6 gol, l’austriaco Marko Arnautovic ha contribuito a tutti i punti conquistati dalla formazione rossoblu, facendo sicuramente le gioie dei suoi fantallenatori che, naturalmente, possono essere sicuri di schierarlo ogni giornata. Anche Beto, con 5 reti (di cui 3 da subentrato) ha reso al di sopra delle aspettative, essendo statisticamente pagato meno di tanti altri top di reparto. In porta, invece, sorprendono Consigli (con 5 clean sheet in 8 giornate) e Provedel, della Lazio, che appare padrone del reparto. Tra i difensori, la sorpresa più grande – anche se senza bonus – è quella di Baschirotto del Lecce, nome diffuso tra le leghe numerose, che non ha praticamente mai ottenuto un’insufficienza.
Le sorprese (in negativo) di inizio campionato 2022-2023
Per quanto iniziano grandi sorprese in positivo per quel che concerne l’inizio del campionato 2022-2023 di Serie A, non mancano neanche sorprese in senso opposto, soprattutto per tutti quei fantallenatori che avevano puntato tanto su alcuni calciatori che hanno particolarmente deluso per le proprie prestazioni o per il numero complessivo di bonus accumulati. Si parte con gli attaccanti che, complici infortuni o prestazioni non all’altezza, hanno deluso nelle loro aspettative: Berardi, Abraham e Lukaku. Il primo e il terzo hanno incontrato un infortunio dopo le prime due giornate di Serie A e, a seguito di un solo gol realizzato, sono stati fermi ai box: chi ha speso tanto per loro ha visto un attacco orfano del proprio bomber, così come chi ha speso per Abraham che, dopo 8 giornate, ha siglato solo due reti in campionato.
La difficoltà nello scegliere l’attaccante della Salernitana si fa sentire per tutti quei fantallenatori che scelgono i nomi delle “piccole”: Bonazzoli, Botheim, Candreva e Piatek sono fermi a cifre esigue, ed è possibile che sia stato speso di più per loro rispetto al nome di Dia che, invece, è l’attaccante che ha prodotto maggiormente nell’attacco della Salernitana. Grandissima delusione di inizio campionato 2022-2023 è Sabiri, della Sampdoria: aveva incantato tantissimo al termine dello scorso campionato e, per questo, in molti avevano puntato su di lui, talvolta trattandolo anche come secondo slot; con un solo gol all’attivo e prestazioni di basso livello, il tedesco ha deluso le aspettative di chiunque, e si spera che nella Sampdoria post-Giampaolo possa esserci una ripresa per il trequartista. Si chiude con il portiere che ha giocato 5 minuti e ha rimediato un rosso, per poi non vedere più il campo di Serie A: Luis Maximiano, della Lazio, poi sostituito dal ben più performante Provedel, che gli ha sottratto il posto.