La sirena suona e la partita finisce
Il basket italiano ha preso una decisione coraggiosa ma inevitabile: niente supplementari e stagione definitivamente chiusa
Staccare la spina per ripartire più forti dopo l’estate sperando che la pandemia, nel frattempo, si trasformi in uno spiacevole ricordo
La notizia era nell’aria da diverse settimane ma ora, con una nota ufficiale sul proprio sito, la Federazione (FIP) l’ha messa <a href="http://www
fip
it/news
aspx?IDNews=12939″>nero su bianco
Scudetto non assegnato e stop alle retrocessioni
La composizione dei nuovi campionati, Serie A e A2, sarà comunicata nelle prossime settimane
E non sarà solo una questione sportiva perché sarà l’altra crisi, quella economica, a decidere chi avrà la forza di iscriversi e continuare a proferire il verbo la pallacanestro lungo tutto lo stivale
Quella annunciata dal massimo organo nazionale, e ribadita dalle parole del Presidente Gianni Petrucci a Sky Sport nella serata di martedì, è una decisione “severa ma giusta”
Severa perché priva gli appassionati, pochi rispetto al calcio ma pazzi d’amore per questo sport, dello spettacolo di fine stagione: dal rush finale verso la post-season al clima infuocato, in alcuni casi letteralmente infuocato, che i palazzetti italiani sanno da sempre regalare tra maggio e giugno durante i playoff
Ma anche giusta perché i punti interrogativi erano troppi e i rischi eccessivamente elevati
Giocare a porte chiuse, l’opzione B, era affascinante solo per gli amanti dei rumori da parquet
Lo stridio delle scarpe sul legno, il suono irregolare del rimbombo del pallone, gli schemi offensivi urlati insieme ai cambi difensivi
Tutto estremamente ovattato senza le curve, i cori, le bandiere, gli applausi e i fischi
No tifo, no party
Le porte serrate, del resto, sarebbero state un incubo anche per i ragionieri delle squadre di serie A che, senza gli introiti derivanti dai biglietti strappati ogni weekend, avrebbero fatto davvero fatica a far quadrare i conti
I giocatori, poi
Molti americani ripartiti per stare vicino alle famiglie al di là dell’oceano erano in attesa di ricevere lumi sull’eventuale ritorno
Ma c’era anche chi aveva già salutato strappando il
biglietto aereo di ritorno e chi, in fondo, iniziava già a pensare al prossimo anno e al prossimo ingaggio
Certo, la stagione non è finita per l’Olimpia Milano visto che l’Eurolega non ha ancora deciso quando e come ripartire
E neanche per la Virtus Bologna e la Reyer Venezia che attendono novità per riprendere il loro cammino in Eurocup
Per i felsinei regalare una finale europea, e la conseguente prospettiva di salire di livello dalla prossima stagione, potrebbe essere la spinta decisiva per dimenticare di essere stati a lungo i dominatori della regular season di questa sfortunata annata italiana
Ora la partita si giocherà fuori dal campo: quanti sponsor, dopo questa batosta, saranno disposti a continuare il loro impegno all’interno del mondo della pallacanestro? Quali risorse alternative si possono trovare per non far sparire società gloriose? Quali risorse l’intero movimento può mettere “in campo” a settembre per riempire, speriamo, i palazzetti? Come si può promuovere meglio il prodotto basket in termini di diritti televisivi e comunicazione negli anni a venire? Davanti a queste domande, molto più importanti dell’esito di una sola stagione, il semaforo rosso per il basket sembra essere la decisione più giusta
Severa, ma giusta