Cosa sapere riguardo alle quote scommesse
Le quote scommesse sono un fattore da monitorare con tutta la dovuta attenzione quando si decide di pronosticare su uno o più eventi. Maggiore è la quota selezionata, maggiore è la vincita potenziale, anche se minori sono le probabilità complessive di vincere. Non è facile sapere come funzionano le quote scommesse, dato che nascono da calcoli ad elevata precisione. Ecco tutto ciò che c’è da sapere riguardo a una disciplina in continua espansione, con la prospettiva di vincere somme molto interessanti tramite accorgimenti mirati.
Come capire il concetto di chance
Scoprire come fanno i bookmaker a calcolare le quote è difficile se non si riesce a comprendere il concetto di chance. Quest’ultimo corrisponde alla probabilità che un evento prestabilito possa verificarsi. È possibile partire dal semplice lancio di un dado per rendersi conto della percentuale che un determinato caso possa andare in un verso o in un altro. Infatti, c’è una chance su sei che possa uscire un determinato numero, pari al 16,66%. Il calcolo è molto semplice: infatti, basta dividere il 100% per sei e ottenere la percentuale menzionata. È su un concetto così facile che si basano le quote scommesse dei bookmaker su ogni singolo evento sportivo e non.
Quote scommesse: come si calcolano e funzionano
Torniamo ora alla domanda iniziale, ossia come funzionano le quote scommesse. Un bookmaker, ossia una qualsiasi agenzia operante nel settore, effettua una serie di valutazioni su scontri diretti e intere competizioni. Quindi, elabora informazioni abbastanza precise sulle probabilità che un determinato evento si verifichi o meno. Minore è la quota complessiva, maggiore è la percentuale di successo, minori sono i potenziali guadagni economici. Se una squadra di calcio gioca a domicilio con un’altra considerata molto più debole, la sua quota può rivelarsi molto bassa, fino ad avvicinarsi a 1. Se, invece, un match vede come protagonisti due team di livello simile, si può parlare di quote più livellate.
Quote decimali e quote frazionali
Per scoprire come fanno i bookmaker a calcolare le quote, è possibile effettuare una distinzione tra quote decimali e quote frazionali. Le prime sono senz’altro le più popolari e rappresentano probabilità invertite. Scaturiscono da una divisione tra il 100% e la percentuale di riscontro di un determinato caso. Se si vince, si ottiene una somma pari al risultato di questa divisione per ogni unità puntata. Per quanto riguarda le frazionali, sono utilizzate molto spesso nel Regno Unito e servono a calcolare il profitto riscontrato su ciascuna puntata, ma non la vincita complessiva. Per esempio, una quota di 3/2 sta a significare che bisogna puntare 2 unità per vincerne 2. Tuttavia, questa modalità sta andando in disuso.
Come funziona il calcolo dell’aggio sulle scommesse
Un altro concetto molto importante per ogni scommettitore riguarda il calcolo dell’aggio sulle quote scommesse. Si tratta del possibile guadagno da parte di ciascun bookmaker, pari alla differenza tra la quota reale dell’esito di una scommessa e la cifra stabilita dall’agenzia di scommesse. Nel caso di una semplice partita di calcio, è sufficiente effettuare la somma delle divisioni tra il 100% e la quota di un determinato segno, per poi stabilire su quale operatore pronosticare per una maggiore vincita potenziale. Prima di accingersi all’esecuzione di qualsiasi puntata, questo passaggio dovrebbe essere considerato fondamentale, seppur abbastanza complesso ed elaborato.
Come fanno i bookmaker a calcolare le quote su scommesse multiple
Un discorso a parte va portato avanti per le scommesse multiple. Queste ultime scaturiscono da un ulteriore calcolo di probabilità, anche se bisogna ricordare che non esiste una scommessa vincente in maniera assoluta. Se più quote vengono aggiunte in una determinata bolletta, per verificare la percentuale di successo finale e la relativa quota di vincita bisogna effettuare una moltiplicazione tra le stesse quote. Naturalmente, maggiori sono gli eventi inseriti in una serie di pronostici, minori sono le probabilità di poter vincere, maggiore è la somma di denaro messa in palio al termine degli eventi stessi.
Conclusioni sul funzionamento delle quote scommesse
Nel complesso, scoprire come funzionano le quote scommesse richiede una certa attenzione. Sono davvero numerose le variabili da tenere d’occhio quando si decide di puntare su una disciplina così variegata, così come sono molteplici le prospettive di vincita. In ogni caso, una volta studiate le quote scommesse e come si calcolano, non resta altro da fare che analizzare gli eventi sui quali si sceglie di puntare e partire all’attacco. Ovviamente, sempre giocando in maniera sicura e responsabile.