I clienti dei bookmakers, si sa, sono tantissimi, tuttavia possono essere distinti in due grandi categorie: quella degli scommettitori occasionali, quindi coloro che giocano prettamente per diletto, basandosi su mere sensazioni e senza alcun approccio specifico, e quella degli scommettitori esperti, i quali al contrario seguono dei criteri metodici.
Il cosiddetto value bet scommesse è, appunto, uno dei metodi più utilizzati dagli scommettitori con più esperienza, scopriamo dunque di cosa si tratta e perché merita di essere considerato una delle tecniche scommesse live più interessanti.
Prima di presentare il value betting ed i suoi punti di forza, tuttavia, è opportuno fare alcune considerazioni di carattere generale.
Alcune riflessioni sulle quote dei bookmakers
Come ben sai, le quote sono il parametro fondamentale di ogni scommessa: l’importo che giochi viene moltiplicato per la quota di riferimento, sia essa riferita a un evento singolo o a più eventi combinati tra loro.
Le quote sono determinate liberamente dalle società di betting, non a caso può capitare di trovare, per il medesimo evento, delle differenze non irrilevanti tra le proposte dei vari bookmakers.
Come puoi ben immaginare, la scelta delle quote è un processo di fondamentale importanza per le aziende autorizzate alla raccolta di scommesse: da un lato, le quote devono consentire a tali società di massimizzare i loro guadagni, dall’altro la quota deve risultare abbastanza allettante agli occhi del giocatore.
Le quote di esiti opposti sono sempre bilanciate
In tutti i casi, le quote che un bookmaker stabilisce per esiti tra loro opposti sono sempre bilanciate: se per una partita di calcio l’esito “1” viene quotato a 2,00, l’esito opposto, ovvero la doppia chanche “X2” avrà certamente una quota inferiore a 2,00, altrimenti si tratterebbe di quote stabilite in modo del tutto irrazionale.
Quanto detto può essere tradotto in termini percentuali: se si ritiene che la probabilità che un evento si concluda con un determinato esito sia del 50%, l’esito opposto non potrà di certo essere superiore al 50%, per una questione puramente matematica.
Ma perché stiamo sottolineando questo? Semplice, perché le quote altro non sono che delle stime percentuali circa la probabilità che si verifichi un determinato esito, stime che il bookmaker trasforma in un moltiplicatore.
Questo è un concetto fondamentale per comprendere cosa sia il value bet scommesse, dunque ora possiamo entrare nel dettaglio e capire meglio di cosa si tratta.
Cosa si intende per value bet scommesse
Il value bet scommesse, che in lingua inglese significa “scommessa di valore“, è una scommessa che viene piazzata su una quota che risulta essere matematicamente superiore alla percentuale con cui ritieni che l’esito dell’evento in questione possa verificarsi.
Nel value bets, dunque, la domanda di base che devi porti è la seguente: qual è la probabilità, espressa in percentuale, che l’esito di tale evento sia questo?
Solo dopo esserti dato una risposta puoi passare alla fase successiva, ovvero tradurre la percentuale in una quota: se la quota è superiore rispetto all’effettiva percentuale, sei davanti ad una valuebet .
A questo punto ti starai chiedendo: ma come si effettua questa comparazione? Non devi fare altro che applicare una semplice formula.
Calcolo value bet scommesse: la formula da applicare
Come calcolare quote scommesse tramite il valuebet è una domanda interessante e prevede solo due step: anzitutto, per “tradurre” una quota in un valore percentuale devi effettuare una divisione, ovvero 100/la quota in questione, dopodiché devi semplicemente confrontare la cifra ottenuta con la percentuale di probabilità che avevi stabilito in partenza.
Ma facciamo subito un esempio pratico, per essere ancora più chiari.
Immaginiamo una partita di calcio tra una squadra A come l’Inter ad esempio e la squadra B come la Salernitana, evento per cui ritieni che la probabilità che vinca la squadra A sia del 70%.
Andando successivamente a scoprire le quote, noti che la vittoria della squadra A è quotata 1,80, e applicando il calcolo value bet effettui la divisione 100/1,80.
Il risultato di tale operazione è 55,55%, dunque un valore percentuale molto più basso rispetto a quello delle tue valutazioni, di conseguenza questa è assolutamente una value bet: il bookmaker è disposto a pagare una quota più alta rispetto a quella che tu ritieni essere l’effettiva probabilità che tale esito possa verificarsi.
Determinare le percentuali da confrontare con le quote
Ora che ti sarà sicuramente più chiaro cos’è il value bet scommesse, ti starai probabilmente chiedendo: ma come faccio a determinare la percentuale sulla base di cui ritenere che possa verificarsi un determinato esito?
Gli approcci, da questo punto di vista, sono fondamentalmente due.
La prima possibilità è quella di effettuare un’analisi puramente matematica: in rete si possono trovare facilmente delle statistiche relative alle varie squadre, dati numerici che possono quindi essere trasformati in un valore percentuale.
La seconda opzione è quella di stabilire la tua percentuale di probabilità sulla base di criteri empirici, ovvero tu puoi soggettivamente ritenere che la possibilità che la squadra A vinca la partita sia del 70% per molteplici ragioni, ad esempio perché sta vivendo un buon periodo di forma, perché può nuovamente schierare dei giocatori importanti che in precedenza erano infortunati, perché ha un gioco più efficace dopo aver cambiato allenatore, perché non hanno avuto impegni ravvicinati e via discorrendo.
I due approcci, ovviamente, possono anche coesistere, dunque puoi considerare sia ciò che emerge dalle statistiche, sia delle valutazioni di natura puramente qualitativa.
A livello generale, comunque, un consiglio prezioso per scovare le value bets è quello di determinare le percentuali in questione solo e soltanto prima di aver visto le quote dei bookmakers, in questo modo infatti sarai certo di non esserti fatto condizionare, inoltre ci sono da considerare le variazioni quote calcio e non solo, che possono letteralmente dare degli input diversi.
Value bet: un metodo dalla duplice utilità
Le value bets scommesse sono dunque degli eventi, o meglio degli esiti di evento, su cui scommettere risulta particolarmente interessante.
Ovviamente anche le value bet, proprio come qualsiasi altro tipo di scommessa, non vanno intese come garanzia assoluta di successo, tuttavia questa metodologia sa essere davvero molto vantaggiosa ed è doppiamente utile, consentendo sia di trovare più facilmente dei pronostici vincenti che di massimizzare gli importi vinti.